Sabato 20 settembre 2025 dalle ore 08:30 alle 18:30
Il seminario approfondisce il ruolo dell’occlusione dentale nella regolazione delle funzioni neurologiche, evidenziando come il sistema trigeminale e il Locus Coeruleus influenzino attenzione, attività cerebrale e prevenzione dei processi neurodegenerativi.
Attraverso dati clinici e neuroscientifici, verranno illustrati i meccanismi con cui l’equilibrio occlusale e la funzione masticatoria contribuiscono al benessere del sistema nervoso centrale.
Il seminario approfondisce il ruolo dell’occlusione dentale nella regolazione delle funzioni neurologiche, evidenziando come il sistema trigeminale e il Locus Coeruleus influenzino attenzione, attività cerebrale e prevenzione dei processi neurodegenerativi.
Attraverso dati clinici e neuroscientifici, verranno illustrati i meccanismi con cui l’equilibrio occlusale e la funzione masticatoria contribuiscono al benessere del sistema nervoso centrale.
Relatore: Prof. Vincenzo De Cicco
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università dell’Aquila, si è perfezionato in Gnatologia Neuromuscolare all’Università di Ancona. È stato Professore a contratto di Odontoiatria Posturale e Neuro-disfunzionale presso l’Università di Chieti (2000–2011), e docente di Neurofisiologia Trigeminale Clinica e Neurobiologia all’Università di Pisa (2006–2009).
Ha ricoperto ruoli di docente e coordinatore scientifico in numerosi corsi universitari e master post-laurea, tra cui quelli presso La Sapienza di Roma e l’Università di Brescia.
Dal 2012 collabora con il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Pisa come consulente per l’area odontoiatrica.
È autore di numerose pubblicazioni nel campo delle neuroscienze e relatore invitato in congressi internazionali tra cui:
National Congress of Physiology (Genova, 2015)
World Congress of Neuroscience (Los Angeles, 2018)
The Lancet Summit (Londra, 2021)
Ha ricoperto ruoli di docente e coordinatore scientifico in numerosi corsi universitari e master post-laurea, tra cui quelli presso La Sapienza di Roma e l’Università di Brescia.
Dal 2012 collabora con il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Pisa come consulente per l’area odontoiatrica.
È autore di numerose pubblicazioni nel campo delle neuroscienze e relatore invitato in congressi internazionali tra cui:
National Congress of Physiology (Genova, 2015)
World Congress of Neuroscience (Los Angeles, 2018)
The Lancet Summit (Londra, 2021)
Programma
08:30 – Registrazione partecipanti
09:00 – Introduzione al sistema trigeminale e sue connessioni con il sistema nervoso centrale
11:00 – Coffee break
11:30 – Locus Coeruleus e funzione neurovegetativa. Occlusione, attenzione, pupille e neurotrasmettitori
13:00 – Pausa pranzo
14:30 – Approccio clinico e strategie di prevenzione neurodegenerativa. Occlusione, masticazione e dimensione verticale come leve neurologiche
16:30 – Coffee break
17:00 – Discussione finale
18:30 – Questionario ECM
08:30 – Registrazione partecipanti
09:00 – Introduzione al sistema trigeminale e sue connessioni con il sistema nervoso centrale
11:00 – Coffee break
11:30 – Locus Coeruleus e funzione neurovegetativa. Occlusione, attenzione, pupille e neurotrasmettitori
13:00 – Pausa pranzo
14:30 – Approccio clinico e strategie di prevenzione neurodegenerativa. Occlusione, masticazione e dimensione verticale come leve neurologiche
16:30 – Coffee break
17:00 – Discussione finale
18:30 – Questionario ECM
Previsti 8 ECM
-> Gratuito per soci Gratuito per Soci e per le ASO che accompagnano i Soci
-> Previste 10h di formazione per le ASO
-> 75€ per Neolaureati
-> 100€ per Odontoiatri
IBAN: IT646E0306909606100000135374
Previsti 8 crediti ECM