TTL Ergoline

Finalmente una posizione
della testa neutrale

TTL ERGOLINE - I primi occhiali chirurgici Periscopici

I TTL ERGO sono i primi ed unici sistemi periscopici di ingrandimento sul mercato internazionale, che permettono di lavorare con la massima precisione, mantenendo una postura ergonomica naturale.

3.0X | 4.0X | 5.0X | 6.0X | 7.5X | 10X

Chiedi una consulenza

Ultraleggeri: 45g

LENTI FUJITOK, leader nella produzione di lenti ad alta precisione

VETRO OTTICO SCHOTT AG – Fondazione Zeiss

Distanza interpupillare personalizzata

Distanza di lavoro personalizzata

Nasello a ponte in silicone

Correzione diottrica dietro prescrizione medica

TTL Ergoline 3.0x
TTL Ergoline 3.0x
TTL Ergoline 4.0x
TTL Ergoline 4.0x
TTL Ergoline 5.0x
TTL Ergoline 5.0x
TTL Ergoline 6.0x
TTL Ergoline 6.0x
TTL Ergoline 7.5x
TTL Ergoline 7.5x
TTL Ergoline 10x
TTL Ergoline 10x
TTL Ergoline angoli della testa
TTL Ergoline 3.0x

TTL Ergoline 3.0x

PESO: 46 gr.

Distanza di lavoro: 450/500/550

Campo visivo: 110/130/155

Profondità di campo: 95/105/115

Correzione diottrica su richiesta

TTL Ergoline 4.0x

TTL Ergoline 4.0x

PESO: 46 gr.

Distanza di lavoro: 450/500/550

Campo visivo: 85/95/105

Profondità di campo: 80/90/100

Correzione diottrica su richiesta

TTL Ergoline 5.0x

TTL Ergoline 5.0x

PESO: 48 gr.

Distanza di lavoro: 450/500/550

Campo visivo: 70/78/86

Profondità di campo: 70/80/90

Correzione diottrica su richiesta

TTL Ergoline 6.0x

TTL Ergoline 6.0x

PESO: 48 gr.

Distanza di lavoro: 450/500/550

Campo visivo: 50/56/62

Profondità di campo: 55/65/75

Correzione diottrica su richiesta

TTL Ergoline 7.5x

TTL Ergoline 7.5x

PESO: 49 gr.

Distanza di lavoro: 450/500/550

Campo visivo: 40/45/50

Profondità di campo: 40/50/60

Correzione diottrica su richiesta

TTL Ergoline 10x

TTL Ergoline 10x

PESO: 52 gr.

Distanza di lavoro: 450/500/550

Campo visivo: 30/35/40

Profondità di campo: 30/37/45

Correzione diottrica su richiesta

I disturbi muscoloscheletrici (MSD) rappresentano uno dei disturbi più diffusi fra i dentisti ed interessano muscoli, nervi, tendini, legamenti, cartilagine o la colonna vertebrale.

Il peso medio della testa di un adulto, in posizione eretta o da seduti, va dai 4,5 ai 5,4 kg. ma, in base all’inclinazione, il carico sul collo può raggiungere i 27 kg con il conseguente rischio di un’usura precoce dei dischi intervertebrali; per non parlare dei possibili disturbi irreparabili a lungo termine, causati da una posizione innaturale che esercita una pressione eccessiva sull’intera colonna vertebrale.

Nel diagramma di seguito, la Posizione 1 indica la posizione più corretta e neutrale della testa ed è quella che i clinici imparano e si abituano a mantenere, utilizzando i TTL Ergo. Con gli occhiali TTL tradizionali invece, nella pratica più comune, la posizione si avvicina a quella della Posizione 2 e 3, ma può anche raggiungere i 45 gradi, come nella Posizione 4.

TTL Ergoline angoli della testa

Un cambio di prospettiva

I TTL Ergo presentano un angolo di inclinazione fino a 80° e, grazie all’alta flessibilità dell’angolo e alla leggerezza, compensano l’inclinazione della testa, riducendo il carico sul rachide cervicale durante le ore di lavoro.

ergoline vantaggi

Diversamente dai TTL tradizionali, con i TTL Ergo la posizione dell’occhio è più naturale, come illustrato nelle immagini sottostanti, migliorando il comfort del clinico e riducendo l’affaticamento dell’occhio durante il lavoro, soprattutto nel caso di interventi chirurgici complessi.

ergoline vantaggi

Come la postura di collo e mandibola possa coinvolgere la muscolatura

Studio preliminare condotto dalla Prof.ssa Maria Grazia Piancino - Prof. associato di Ortognatodonzia alla Dental School dell'Università di Torino

A sostegno ulteriore di quanto già dimostrato dalle ricerche di Admetec, è stato condotto uno studio preliminare dalla Prof.ssa Maria Grazia Piancino e dal suo team di specializzandi per valutare in che modo la diversa postura di collo e mandibola possano coinvolgere la muscolatura.

Sono stati acquisiti i tracciati elettromiografici, come sotto riportato e, dall’utilizzo di ERGO si rileva:

  • un’importante diminuzione dell’ampiezza elettromiografica di tutti i muscoli testati, soprattutto di quelli del collo;
  • una simmetrizzazione dei valori tra i muscoli di destra e quelli di sinistra.

Sia la riduzione dell’ampiezza elettromiografica che la simmetrizzazione dei valori tra i due lati svolgono un ruolo primario per la salute psico-fisica del dottore.

Nell’immediato, le condizioni di miglior equilibrio posturale oggettive consentono una maggiore resistenza alla fatica e una migliore concentrazione mentale durante il lavoro, mentre, a lungo termine, è possibile prevenire patologie dolorose croniche della testa e del collo, consentendo un invecchiamento in salute.

La profssa Piancino

La Prof.ssa Maria Grazia Piancino

Prof. associato di Ortognatodonzia alla Dental School dell’Università di Torino

Sono stati acquisiti dei tracciati elettromiografici dei muscoli del collo e della mandibola in condizioni di protocollo preciso:

  • Senza occhiali;
  • Con occhiali TTL;
  • Con occhiali TTL ERGO.

In queste tre condizioni si è visto che l’equilibrio neuromuscolare in particolare del collo cambia significativamente.

È stata effettuata un’elettromiografia di superficie dei seguenti muscoli:

  • Muscoli elevatori della mandibola (controllo posturale della mandibola);
  • Muscoli laterali del collo (rotazione e inclinazione del capo);
  • Muscoli cervicali (flessione, rotazione, estensione del capo);
  • Muscoli sopraioidei (abbassamento della mandibola).

grafici elettromiografia classici ergo

Chiamaci subito allo 0744.302333 oppure scrivici a info@aestetika.it

Tutti i nostri prodotti sono inoltre disponibile sul nostro shop online shop.aestetika.it Acquista ora